Progetti
Progetti biologici alimentari a Vicenza
Migros
Accoglienza e inserimento sociale, abitativo e lavorativo di migranti richiedenti asilo e di persone in disagio sociale. Vengono inserite all’interno delle nostre attività e seguiti da responsabili esperti, imparano un mestiere e nello stesso tempo si riscattano dalla loro condizione sociale. Di particolare rilievo i risultati ottenuti nella scolarizzazione e nell’inserimento lavorativi ed attività ad essi correlati, quali collaborazioni con comuni, AIM, orticoltura, anche in rete con altre cooperative sociali.
Stilnovo
Grazie a questo progetto di solidarietà e di accoglienza, le persone possono addirittura specializzarsi e imparare nuove culture e stili di vita sia in campo sociale che nutrizionale. Inoltre si sviluppano interventi ed iniziative ad essi connessi (cene di solidarietà, corsi degustazioni, promozioni, mostre, eventi, congressi, ecc…).
Mensana
Sempre per quanto riguarda l’ambito dell’alimentazione, vengono creati dei percorsi nutrizionali per mense scolastiche, aziendali e collettività. Accompagnamento informativo, tramite corsi o serate organizzate da consulenti ed esperti, sui menù e ingredienti, per migliorare le prestazioni e per il proprio benessere fisico e mentale.
Biotipia
Creazione del Centro Olistico-Nutrizionale, con consulenti medici e nutrizionisti volti a indirizzare le persone a migliorare la propria qualità di vita, proponendo un indirizzo nutraceutico dell’alimentazione, come prevenzione e sinergia curativa.
Questo progetto, a cui partecipiamo, è una evoluzione della realtà nata del 2007 da alcuni agricoltori della Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici assieme ad alcuni trasformatori che operano nel settore biologico. L’dea è quella di valutare la possibilità di utilizzare alcune vecchie e antiche varietà di grano adatte alla produzione di agricoltura biologica. Le tipologie principali, con le quali si è cominciato a lavorare, sono il Farro Monococco e i grani teneri Canove e Piave.
La novità di quest’anno è la partecipazione con altre Cooperative e Fattorie Sociali al progetto di “Sapori di Vitae” (www.saporidivitae.com), una rete di imprese, che quotidianamente, coltivano, raccolgono e trasformano i frutti della terra rendendoli speciali. Professionisti, persone con disabilità e fragilità, lavorano assieme per coltivare, raccogliere e trasformare in cucina i prodotti; sono naturali e di alta qualità.
Maninpasta oltre ai prodotti anche tanti servizi.
Per noi la qualità è una cosa seria.
Chi è Maninpasta?
Come nascono i nostri prodotti e che relazione c'è con il sociale?
Vuoi sapere dove acquistare i nostri prodotti?
Sei un cliente e vuoi saperne di più?